Come risparmiare con Assicurazioni

18.06.2014 15:11
Pochi sanno che, sul nostro territorio, operano ben 48 compagnie che non sono legalmente autorizzate e  che, di conseguenza, rilasciano polizze finte. Il rischio per chi contrae una polizza con queste società è  grosso: in caso di sinistro, non si è coperti e in più è previsto il sequestro del veicolo. E' pertanto  opportuno informarsi per tempo ed evitare in questo modo inutili grattacapi futuri. L'elenco delle  assicurazioni non autorizzate è stato reso noto dall'IVASS, istituto preposto alla vigilanza in campo  assicurativo. Purtroppo questo è un fenomeno che è cresciuto in maniera esponenziale sopratutto a  causa dei rincari nel settore. La crisi economica spinge gli automobilisti a cercare il risparmio ovunque,  anche dove la cautela è d'obbligo. 
Il modo per risparmiare sulle Rc auto comunque esiste: informarsi costantemente sulle nuove normative e  operare continui confronti tra società assicurative. Oggi, grazie ad Internet, si ha la possibilità di  collegarsi su siti specializzati che, alla stregua di
    
     
motori di ricerca, scandagliano tutte le offerte e  propongono quelle più indicate alle nostre esigenze.
E' sufficiente inserire pochi dati e, nel giro di qualche minuto, la schermata riporta i nomi delle assicurazioni e i rispettivi premi. Un altro consiglio è quello di muoversi per tempo: un mese prima della scadenza annuale, la vostra compagnia vi rilascerà l'attestato di rischio. La polizza più conveniente può essere cercata su siti specializzati, come www.cercassicurazioni.it, oppure su siti istituzionali e ministeriali. Non tutti sanno che lo strumento per risparmiare è "il preventivatore", messo a disposizione degli utenti dall'Isvap (www.isvap.it) e dal ministero (www.sviluppoeconomico.gov.it). Si tratta in sostanza di un modulo online che, una volta compilato in tutte le sue parti, visualizza tutte le tariffe assicurative. Sapevate che chi guida di meno risparmia sul premio? Il consiglio è di conteggiare sempre i km percorsi annualmente e di comunicarli alla propria compagnia. Oltre alla Rc auto è inoltre opportuno tutelare il conducente, solitamente escluso dalla polizza, scegliendo la garanzia "infortuni sul conducente". Esistono poi delle clausole accessorie, particolarmente indicate per coloro che, in caso di danneggiamento del veicolo, hanno difficoltà a sostituirlo perché impossibilitati dal punto di vista economico: assicurazione "furto e incendio", polizza "cristalli" ecc..
Non abbiate comunque timore a rinegoziare con la vostra assicurazione: se avete individuato una polizza più conveniente è probabile che, pur di non perdere il cliente, la vostra compagnia vi riserverà un trattamento migliore. In caso contrario, non esitate a cambiare.