Particolari cautele prima di sottoscrivere un contratto

17.06.2014 17:18
I vantaggi sono innegabili e consentono di vivere una vecchiaia più serena con una rendita garantita. Occorre però assicurarsi che il vostro denaro venga investito in modo sicuro, ad esempio in titoli di stato (BOT). Se è molto difficile che le imprese con le quali stipulate la vostra assicurazione possano fallire, lo stesso non si può dire dei prodotti che offrono. Il consiglio è quello di documentarsi attentamente prima di sottoscrivere qualsivoglia contratto assicurativo. 
    
     
Le imprese devono garantire un rendimento minimo, altrimenti fuggite a gambe levate. 
Un altro consiglio è quello di ricercare compagnie assicurative che garantiscano la liquidità in qualsiasi momento abbiate bisogno e ne facciate richiesta. Investire somme di denaro è comunque un sacrificio che non va sottovalutato e poterne usufruire in qualsiasi momento è fondamentale. Tuttavia, solitamente le assicurazioni sulla vita non hanno come caratteristica la flessibilità, per cui è opportuno procedere alla stipula del contratto solo se siete sicuri di poter fare a meno di quel denaro almeno per il tempo della durata contrattuale. 
Come è ovvio, investire del denaro vuol dire riscuotere degli interessi. Alcuni contratti assicurativi indicano per iscritto a quanto ammontano e ciò avviene sopratutto nel caso di investimenti in titoli di Stato. Ci sono invece casi in cui è prevista la partecipazione agli utili e ciò vuol dire partecipazione anche alle perdite. Si consiglia di prestare particolare attenzione a questi aspetti se non si vuole andare incontro a ingenti perdite economiche. 
Se desiderate che il vostro denaro venga impiegato in modo "etico", ovvero se non volete investire in società che si basano sullo sfruttamento umano o sulla fabbricazione di armi, è buona norma informarsi prima della stipula e richiedere comunque una dichiarazione scritta da parte della compagnia.