Ivass: dal primo settembre le assicurazioni dovranno garantire ai clienti un'area online riservata
Per i consumatori del nostro paese è in arrivo una piccola rivoluzione. L'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) in data 16 luglio 2013 ha emesso un provvedimento recante nuove disposizioni a cui devono attenersi le compagnie assicurative nella gestione dei rapporti con la propria clientela.
A partire dal 1° settembre 2013,tutti coloro che stipulano una polizza assicurativa con una qualsiasi compagnia del settore operante in Italia avranno diritto di chiedere
l'attivazione di un'area riservata all'interno del sito web della stessa società assicuratrice. In altri termini, ad ogni cliente verrà fornita la possibilità di consultare in tempo reale tutti i dettagli rilevanti della propria posizione assicurativa.
Si potranno verificare velocemente tutte le coperture assicurative in corso e le relative scadenze oltre a poter visionare una serie di documenti quali l'attesto di rischio della polizza RC Auto.
Nel secondo articolo del suddetto provvedimento IVASS sono citate espressamente le informazioni alle quali ogni contraente deve poter accedere mediante il suo account sulle pagine web della compagnia: numero e tipologia delle coperture assicurative in essere, condizioni contrattuali sottoscritte, lo stato dei pagamenti dei premi e delle relative scadenze oltre al valore di riscatto delle polizze vita e delle operazioni di capitalizzazione. In particolare, l'informativa dovrà comprendere l'indicazione dei massimali, il valore del bene soggetto a copertura, la data e l'importo dei premi in scadenza oltre ad ogni altro elemento utile a fornire al contraente un quadro completo e personalizzato della sua posizione assicurativa.
Per i contratti stipulati antecedentemente al 1° settembre 2013 l'informativa relativa alle condizioni contrattuali può essere fornita anche mediante una rappresentazione sintetica di tali condizioni. In ogni caso il contraente può richiedere la pubblicazione integrale delle condizioni contrattuali sottoscritte.
Le imprese assicuratrici sono tenute ad aggiornare le informazionicontenute nelle aree riservate con una tempistica coerente con le caratteristiche della copertura assicurativa a cui si riferiscono riportando altresì ben leggibile la data di aggiornamento delle informazioni stesse. Tra l'altro le compagnie sono responsabili della correttezza, della chiarezza e della trasparenza delle informazioni riportate impegnandosi nell'uso di un linguaggio semplice e facilmente comprensibile.
Il provvedimento IVASS continua con tutta una serie di norme e precisazioni collegate al nuovo obbligo. Viene ribadito l'impegno delle compagnie assicuratrici nel garantire la tutela della riservatezza e la protezione dei dati e delle informazioni resi disponibili nelle aree dedicate. Il livello di sicurezza adottato deve essere adeguato e proporzionato alle funzionalità messe a disposizione del contraente.
Da sottolineare che le imprese sono tenute a garantire la gratuità e la continuità del servizio oltre alla fruibilità dello stesso da qualsiasi postazione si decida di connettersi. Nelle pagine web delle compagnie dovranno essere indicate in maniera chiara modalità alternative di contatto idonee a fornire tempestiva assistenza agli utenti in caso di difficoltà di accesso o consultazione dell'area riservata.
Come anticipato in precedenza, il nuovo provvedimento IVASS entrerà in vigore il primo settembre di quest'anno. Da tale data le imprese avranno 60 giorni per conformarsi alle disposizioni ivi contenute.