17.06.2014 16:41
Nel caso in cui ci si appresti a compiere un viaggio di un certa lunghezza o in un paese extraeuropeo è vivamente consigliato stipulare questo tipo di polizza.
In cosa consiste l'assicurazione sanitaria?
L'assicurazione sanitaria di viaggio copre le spese mediche, chirurgiche, farmaceutiche, e ospedaliere sostenute nel viaggio. Offre inoltre un buon numero servizi utili al viaggiatore, tali da non lasciarlo nel panico più completo in caso di un evento e da garantire assistenza a a anche per ciò che riguarda il suo rientro a casa e quello dei suoi familiari coperti dall'assicurazione.
Prima di partire bisogna anzitutto documentarsi su come funziona la sanità nel paese in cui stiamo per andare in vacanza.
Anche in questo caso, si tende a sottovalutare il rischio e ad evitare questa spesa, ma fare un incidente, avere un malore o ammalarsi in certi paesi può essere davvero una brutta esperienza se si è privi di copertura assicurativa.
Per quanto concerne i paesi dell'Unione Europea, le cose sono più semplici, in quanto grazie alla tessera sanitaria elettronica, i cittadini di questi paesi hanno la garanzia delle cure mediche in strutture sanitarie statali.
Nei paesi extraeuropei, la situazione è completamente diversa.
Per esempio per i viaggi a Cuba l'assicurazione sanitaria è obbligatoria.
Negli Stati Uniti le cose si complicano parecchio perché la sanità è privata.
Cosa si intende per " sanità privata"? Significa che per qualunque tipo di medicinale o di patologia, o anche per un semplice malessere post-viaggio, le cure mediche sono garantite solo a costi elevatissimi. Si parte da un costo di migliaia di euro, fino ad arrivare a cifre ancora più elevate.
Negli USA, infatti, i cittadini che se possono permettersi questa spesa, stipulano un'assicurazione sanitaria.
E' altresì consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria in caso di viaggi in paesi extraeuropei "a rischio" come l'Africa, l'India, la Cina, l'America latina.
Il rischio, in questo caso, è legato alle possibili malattie che si potrebbero contrarre e ai malesseri dovuti alle scarse condizioni igienico-sanitarie, all'inquinamento dell'acqua e del cibo.
L'assicurazione sanitaria di viaggio, come già accennato, copre molte più spese di quelle che si possano immaginare e offre una lunga lista di servizi e tutele all'assicurato, garantendo supporto per tutto ciò che concerne la salute, gli incidenti e gli imprevisti durante tutto il viaggio e la vacanza.
Vediamo nel dettaglio quali sono le garanzie e i servizi offerti dalle polizza viaggio sanitarie.
Anzitutto la possibilità di avere un'assistenza telefonica continuativa 24 h su 24 dal paese in cui ci si trova, il che è davvero importante per evitare il panico dovuto al sentirsi "stranieri".
Molte compagnie offrono anche un aiuto "sul posto", mettendo a disposizione un interprete e il servizio di traduzione della cartella clinica.
L'assistenza comprende anche la consulenza medica e/o la segnalazione di un medico, l'invio di medicinali e messaggi urgenti.
Comprende inoltra il rientro sanitario dell'assicurato con mezzo idoneo e l'accompagnamento del medico, nei casi più gravi.
Offre il rimborso e il servizio di accompagnamento dei minori, il pagamento del viaggio di un familiare dell'assicurato nel caso questi sia ricoverato o deceduto, il rientro anticipato di un familiare in caso di decesso o ricovero dell'assicurato.
Inoltre, in alcuni casi viene offerto il rimborso delle spese telefoniche e l'assistenza di un legale.
Per quanto concerne il rimborso delle spese sanitarie, delle cure prestate o dei medicinali va verificato attentamente a quali condizioni e fino a che cifra: alcune compagnie offrono un rimborso illimitato o fino a un milione di euro.
Ai fini dell'ottenimento del rimborso da parte della compagnia assicurativa è obbligatorio conservare ogni ricevuta, documento che attesti gli acquisti di medicinali e le cure somministrate al viaggiatore.