17.06.2014 16:40
L'assicurazione del proprio bagaglio è quella più diffusa e di cui solitamente tutti i viaggiatori hanno sentito parlare.
Infatti, viene addirittura proposta da alcune compagnie aree al momento dell'acquisto del biglietto.
Oppure all'aeroporto: chi non ha mai visto il banco nel quale la valigia viene imballata di tutto punto?
Nonostante la "fama" di questo tipo di assicurazione, il viaggiatore medio non ha ancora informazioni utili e precise sul suo funzionamento.
Assicurare il proprio bagaglio significa tutelarsi in caso di smarrimento dello stesso in aeroporto o nel passaggio dall'aereo al nastro di ritiro bagagli, oppure in caso di furto, incendio, manomissione o danno agli oggetti che contiene.
Nel caso di una polizza che comprenda questa tutela, è sempre necessario leggere attentamente le clausole relative sia in termini di massimale assicurato, sia di beni, in particolare se si viaggia con beni di valore.
Infatti in alcune coperture assicurative non sono molto chiare le tutele per quanto riguarda i gioielli, gli apparecchi tecnologici, ad esempio.
E' importante sapere che i gioielli vengono coperti solo fino a un determinata cifra e generalmente fino alla metà del massimale.
Per gli apparecchi tecnologici e le macchine fotografiche è previsto il rimborso solo a certe condizioni: solo se si trovano all'interno dell primo anno di acquisto, potrebbero godere del rimborso integrale.
In caso di furto o smarrimento del bagaglio occorre denunciare il fatto all'autorità competente entro 24 ore e mandare copia della denunci alla compagnia assicurativa per il risarcimento.
Solitamente questo tipo di assicurazioni coprono anche le spese per acquisti di prima necessità effettuati successivamente alla perdita del bagaglio.
E' davvero necessaria questo tipo di assicurazione?
La risposta non è unica, dipende dal singolo caso.
Un paio di dritte però possiamo darvele. La prima è sempre quella di documentarvi online o da un'associazione a tutela del consumatore o nell'agenzia nel quale organizzerete il viaggio.
Questo vi consentirà di scoprire quali coperture assicurative e successivi rimborsi sono già inclusi nel solo prezzo del biglietto aereo. Le coperture di questo tipo, comunque, solitamente non riguarda né coprono il danno da terzi, ad esempio il furto, perciò è necessario riflettere attentamente sui pro e contro.
Questo tipo di assicurazione, però, non è l'unica, né la più importante.
Vi sono tante altre tutele necessarie quando si compie soprattutto un lungo viaggio o un viaggio in paesi extraeuropoei.