Aspetti fiscali delle assicurazioni sulla vita

17.06.2014 17:26
Per quando concerne gli aspetti fiscali, in materia vige una grandissima confusione dal momento che nel corso degli anni si sono succedute alcune leggi che hanno spazzato via le normative precedenti. In sostanza, il trattamento fiscale dipende dal periodo in cui la polizza è stata sottoscritta. Proviamo a schematizzare nel tentativo di essere il più chiari possibile:
    
     
 
- I contratti firmati prima del 31 dicembre 2000 sono soggetti alla vecchia legge: viene applicata una imposta del 2,50% sui premi assicurativi; il premio è detraibile dalla dichiarazione dei redditi per il 19%; in caso di decesso dell'assicurato, il capitale è esente dall'Irpef (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche); ritenuta del 12,50% da parte della compagnia; la tassazione è la medesima sia che si tratti di capitale riscattato, sia che si tratti di capitale riscosso alla fine del contratto.
 
- le polizze firmate dopo il 31 dicembre 2000 fanno invece riferimento alla nuova normativa: non è prevista imposta sui premi versati ed è possibile detrarre gli stessi dalla dichiarazione dei redditi; a seconda della categoria contrattuale di appartenenza è previsto un trattamento fiscale differenziato.