Aspetti pratici e consigli per evitare le truffe

17.06.2014 17:21
Una volta chiariti questi importanti aspetti, possiamo passare a trattare la materia in termini pratici. Purtroppo, sia che si tratti di assicurazioni auto, sia che si tratti di assicurazioni sulla vita, il settore è dominato da una concorrenza spietata. E' facile, soprattutto per i meno esperti, provare un senso di smarrimento ed effettuare delle scelte che potrebbero poi rivelarsi sbagliate. Occorre prestare massima attenzione ai "procacciatori d'affari": in pratica si tratta di soggetti opportunamente addestrati dalle compagnie.
    
     
 Attraverso delle strategie sono in grado di circuire il cliente, di convincerlo che il prodotto da loro offerto è il migliore sul mercato e di fare leva su parenti e amici per allargare il proprio giro di vendite. Con questo non vogliamo dire che siano dei truffatori o che il loro obiettivo sia quello di circuire i meno esperti. Tuttavia, c'è da sottolineare che questi "rappresentanti" spesso non sono adeguatamente formati dal momento che sono sono sufficienti due o tre giorni di stage per metterli effettivamente a lavoro. Il consiglio è quello di chiedere costantemente e direttamente informazioni alla compagnia che essi rappresentano e di farsi illustrare tutti i prodotti commercializzati dalla stessa perché è essai probabile che possiate trovarne uno a voi più congeniale.
Un altro aspetto da tenere fortemente in considerazione è l'elenco delle compagnie italiane e straniere autorizzate per legge a operare. Prima di sottoscrivere un contratto, collegatevi al sito internet dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (www.ivass.it) e controllate la rubrica che questo ente ha messo a disposizione degli utenti. Se la compagnia con cui state trattando non è menzionata, vi conviene declinare l'offerta.
Internet è uno strumento prezioso e indispensabile nella vita di tutti i giorni. Basta collegarsi in rete per confrontare rapidamente prodotti e servizi e trovare quelli più adatti alle nostre esigenze. Lo svantaggio è però quello di non sapere esattamente con chi si ha a che fare e dietro ad un monitor potrebbero nascondersi insidie e truffe di ogni genere. L'allarme giunge dalle associazioni dei consumatori e vale anche per le assicurazioni che operano esclusivamente per via telefonica. Quando si ha a che fare con queste assicurazioni è opportuno vagliare attentamente le clausole previste dal contratto. Se avete difficoltà a comprenderlo in tutto in parte chiedete consiglio ad un esperto: un avvocato, un consulente o alle stesse associazioni dei consumatori che operano costantemente sul nostro territorio e vigilano in maniera attenta allo scopo di tutelare gli acquirenti. 
Fate attenzione, inoltre, alle compagnie non italiane. E' emerso purtroppo un dato allarmante: molte di esse operano secondo le leggi vigenti nei loro paesi. E' vero che molte nazioni dell'Unione Europea stanno adeguando il loro sistema legislativo alle direttive Comunitarie, ma è sempre utile accertarsi prima di firmare. 
Può accadere che un intermediario finanziario vi proponga una assicurazione vita come pre-finanziamento per un futuro mutuo sulla casa. In pratica funziona così: il cliente paga alla banca gli interessi per il mutuo richiesto e all'assicurazione paga il premio. Una volta scaduto il mutuo, esso viene estinto con il capitale maturato dall'assicurazione. Mutuo e assicurazione sulla vita procedono dunque di pari passo e hanno la stessa durata. Detta così potrebbe sembrare una offerta vantaggiosa, ma dietro di essa si nascondono alcuni tranelli che non vanno sottovalutati. Innanzitutto, in questo modo le spese raddoppiano perché occorre far fronte sia agli interessi del mutuo sia al premio dell'assicurazione. Inoltre, in base ad alcuni confronti operati dalle associazioni dei consumatori è stato appurato che i mutui contratti con assicurazioni sono più costosi rispetto ai mutui tradizionali. Il consiglio è, anche in questo caso, di rifiutare l'offerta. Occhio anche alle "assicurazioni fantasma", un giro di affari illecito che si serve di falsi promotori per raggirare ingenue vittime.